Come ormai tutti noi sappiamo, quasi tutti i giochi possiedono degli acquisti in-app, ovvero l’applicazione è gratuita ma si possono acquistare alcuni crediti/gettoni pagando con la carta di credito o PayPal.
Solitamente, questi acquisti in-app hanno un costo che varia da 0,79 centesimi a 99 euro, trovando anche delle vie di mezzo come 2,99 euro ecc.. Evitando dunque i pacchetti da 20, 30, 60, 90 euro, la possibilità di spenderne meno di dieci risulta una buona idea per chi vuole progredire nei vari giochi.
Per esempio, ecco il “listino” di Minion Rush, gioco molto amato dai bambini:
Come potete vedere, i prezzi non sono altissimi; quindi, se un bambino, giocando con il telefono del papà, dovesse per sbaglio acquistare crediti, non rovinerebbe lo stipendio del genitore.
Ma se in un’app per bambini, la minima spesa è di 370 euro e la massima di quasi 4 mila euro, voi cosa pensereste?
E’ il caso di “Agent P DoofenDASH”, gioco simile al più celebre Subway Surfers, con protagonista l’ornitorinco della serie televisiva Phineas&Ferb.
Se non ci credete, guardate la seguente immagine, presa dalla sezione “negozio” dell’app precedentemente citata:
Per chi non l’avesse capito, si tratta di un problema grafico, quindi niente paura! Infatti, se provate ad acquistare il pacchetto più costoso, quello da”3713″ euro, nel momento in cui dovrete pagare vi ritroverete in questa schermata che vi chiederà di pagare solo 37,13 euro!
Cosa ne pensate? 4 mila euro per un gioco dello smartphone non sono troppi? 😉
Fatecelo sapere nei commenti, ciao!
L.M. con ironia ahahah

A) Pubblicizzare applicazioni in maniera professionale ed efficiente;
B) Migliori smartphone Android (con prezzi aggiornati ogni 5 ore);
C) Migliori tablet Android.
Guarda che è solamente un errore di visualizzazione i 3713 € in realtà sono semplicemente 37,13 €
Vedi? I prezzi sono normali..
Ma l’articolo lo hai letto?