Acquisti

Migliori smartphone da 250 euro • Guida, consigli, prezzi • 2020

Migliori smartphone da 250 euro

La scelta di uno smartphone da 250 euro richiede conoscenze tecniche che consentano di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo, ma la decisione è meno complicata quando si parla di telefoni di fascia media: se in passato, infatti, era difficile comprare un buon telefono con meno di 300 euro, oggi non è così perché vi sono dispositivi con 4gb di memoria RAM ed altre caratteristiche che prima erano proprie solo dei top di gamma.

Infatti, proprio per questo motivo, molti potrebbero non essere d’accordo sulla loro qualificazione di “telefoni di fascia media”. Inquadrandoli tra i telefoni mid-range, tuttavia, non vogliamo dire che siano smartphone da evitare ma, al contrario, è proprio in questo intervallo di prezzo che si possono trovare i cellulari migliori.

Perché dico questo? Spesso le aziende producono dispositivi top di gamma con un hardware potentissimo, ma altrettanto avidi di risorse (e quindi sconsigliati ai meno esperti del settore) oppure, per quanto buoni, molto costosi.

Per questi motivi, mi pare opportuno optare per una spesa di 250 euro circa grazie alla quale acquistare ex smartphone top di gamma, magari messi in commercio l’anno precedente, o telefoni nati proprio per questa fascia del mercato.

Sotto i 250 euro si iniziano a trovare smartphone di fascia medio bassa, ma già sotto i 300 è lecito aspettarsi ex top di gamma. Veniamo, dunque, alla mia classifica stilata dopo mesi di test.

Migliori smartphone da 250 euro

La scelta del proprio dispositivo è legata ad esigenze personali e deve adattarsi ad ognuno di noi: chi cerca un telefono che arrivi a fine giornata, ad esempio, ha veramente bisogno di uno schermo 2K piuttosto che di un’autonomia di circa 5 o 6 ore di schermo attivo?

La risposta è ovviamente negativa e, nella guida che segue, ti aiuterò nella scelta del miglior smartphone da 250 euro partendo dai dispositivi più economici, che si aggirano sui 200 euro ed assicurano un’esperienza d’uso comunque buona, per poi spingermi fino a prodotti dalle performance migliori.

Nella guida, che non è una vera e propria classifica dei migliori smartphone da 250 euro come tanti utenti mi chiedono, potrai trovare un elenco degli smartphone dai più economici ai più cari con relative caratteristiche, schede tecniche e brevi recensioni affiancati da una piccola foto esplicativa del dispositivo.

Il tutto si concluderà con i link ad Amazon, e-commerce più famoso ed affidabile al mondo, oppure ai negozi online col prezzo migliore tra i quali sicuramente sta spopolando Gearbest che vende prodotti cinesi a basso costo.

Dopo le dovute premesse, siamo pronti per iniziare la guida ai migliori smartphone Android da 250 euro.

Migliori smartphone 250 euro: valide alternative ai top gamma

Ma come, scrivi 250 euro e poi li elenchi dal più economico al più caro?

Beh sarebbe impossibile, anche con un aggiornamento mensile, pensare che i prezzi degli smartphone Android, soprattutto in questa fascia di prezzo, non cambino continuamente.

Pertanto abbiamo deciso di raggrupparli senza un preciso ordine in quanto sono tutti validissimi.

In definitiva vi proponiamo i migliori smartphone da 250 euro che ci hanno soddisfatto più di tutti gli altri.

Xiaomi Mi 9 Lite

migliori-smartphone-da-250-euro-xiaomi-mi-9-lite

Uno dei migliori smartphone da 250 euro che il mercato ha da offrire è lo Xiaomi Mi 9 Lite.

Si tratta di un telefono con schermo AMOLED da 6.39 pollici definiti da una risoluzione di 2340×1080 pixel.

Per quanto riguarda il processore, stiamo parlando di un potente Snapdragon 710 Qualcomm SDM710, affiancato da un scheda video Adreno 616.

La memoria RAM è di 6 GB, mentre la memoria interna è di 128 GB espandibili fino a 256 GB con una micro SD. La fotocamera è di 48 megapixel e scatta fotografie da 8000×6000 pixel ed è in grado di registrare video in 4k.

Per la connettività abbiamo un wifi 802.11ac, un bluetooth 5.0 e l’USB Type-C 2.0. Infine, la batteria da 4030 mAh permette di sfruttare la potenza del telefono per più di un’intera giornata.

Xiaomi Redmi Note 9S

migliori-smartphone-da-250-euro-xiaomi-redmi-note-9s

Il prossimo prodotto consigliato riguarda uno smartphone di fascia media molto recente, ossia lo Xiaomi Redmi Note 9s.

Il sistema operativo installato è Android 10 MIUI 11 e lo schermo è un IPS LCD da 6.67 pollici con una risoluzione di 2400×1080 pixel.

La fotocamera è di 48 megapixel e le foto scattate hanno una risoluzione di 8000×6000 pixel. Inoltre, i video registrati vengono realizzati in 4k.

Il processore in questione è uno Snapdragon 720G Qualcomm SM7125, affiancato da una buona scheda video Adreno 618. La memoria RAM è di 6 GB e lo spazio di archiviazione disponibile è di 128 GB espandibile a 512 GB con una micro SD.

Per quanto riguarda la batteria, l’efficienza e la potenza è nulla senza la resistenza ed in questo caso 5020 mAh saranno più che sufficienti per regalare autonomia per molte ore di utilizzo. Infine, la connettività si avvale di un wifi 802.11ac, un bluetooth 5.0 con A2DP/LE (efficienza a basso consumo) ed un USB Type-C 2.0.

Samsung Galaxy M30s

migliori-smartphone-da-250-euro-samsung-galaxy-m30s

Introduciamo uno dei brand più conosciuti, per quanto riguarda gli smartphone, che compete in questa lista con un Samsung Galaxy M30s.

Il suo punto di forza è certamente la batteria, ossia una LiPo da 6000 mAh, che regala autonomia ed alte prestazioni per lunghissimo tempo.

La CPU è un SAMSUNG Exynos 9611, accompagnato da una GPU Mali-G72 MP3, nulla di straordinario ma ugualmente valido.

Lo schermo super AMOLED è di 6.4 pollici con una risoluzione da 2400×1080 pixel. La RAM è di 4 GB e lo spazio interno a disposizione è di 64 GB espandibili a 512 GB con una micro SD.

La fotocamera è da 48 megapixel e scatta foto da 8000×6000, inoltre registra video in 4k. Per quanto riguarda la connettività, parliamo di un wifi 802.11ac, un bluetooth 5.0 ed un USB Type-C 2.0.

Motorola Moto G8 Power

migliori-smartphone-da-250-euro-motorola-moto-g8-power

Passiamo ad un Motorola Moto G8 Power, che da come fa intuire il nome, si tratta di un telefono potente e duraturo.

La batteria è di 5000 mAh e riesce ad offrire alte prestazioni per più giorni, inoltre all’interno è già installato il sistema operativo Android 10.

Per quanto riguarda lo schermo, parliamo di un IPS LCD da 6.4 pollici ed una risoluzione di 2300×1080 pixel.

Il processore è un Snapdragon 665 Qualcomm SDM665, il cui lavoro viene coadiuvato da una GPU Adreno 610. La RAM è di 4 GB, mentre lo spazio a disposizione è di 64 GB da poter ampliare fino a 512 GB con una micro SD.

La fotocamera con i suoi 16 megapixel le foto con la risoluzione di 4619×3464 pixel sono accettabili, ma non sono il massimo della qualità in circolazione. Detto questo, i video sono in 4k ed anche in questo abbiamo registrazioni più che buone.

Per la connettività abbiamo un wifi 802.11b/g/n, un bluetooth 5.0 ed il collegamento USB Type-C 2.0.

Realme XT

migliori-smartphone-da-250-euro-realme-xt

Anche se il costo è poco inferiore rispetto a quanto previsto, il Realme XT ha le stesse potenzialità di uno smartphone degno dei migliori smartphone da 250 euro, ed è per questo motivo che intendo consigliarlo.

Il processore montato al suo interno è un Snapdragon 712 Qualcomm SDM712, mentre la GPU è un Adreno 616, che significa alte prestazioni ed alta affidabilità.

La memoria RAM installata è di 6 GB, mentre lo spazio interno disponibile è di 64 GB, espandibili a 256 GB con una micro SD.

Le dimensioni dello schermo super AMOLED sono di 6.4 pollici, con una risoluzione di 2340×1080 pixel. Per quanto riguarda la fotocamera parliamo di 64 megapixel, le immagini sono scattate ad una risoluzione di 9216×6912 pixel e i video sono registrati in 4k.

La batteria è molto potente e permette di sforzare il telefono per tante ore, infatti, parliamo di 4000 mAh. La connettività comprende un wifi 802.11ac, un bluetooth 5.0 con A2DP/LE e un USB Type-C 2.0.

Huawei Nova 5t

migliori-smartphone-da-250-euro-huawei-nova-5t

Come nel caso precedente, cambiando il prezzo di pochi euro si possono ottenere prodotti davvero unici. In questo caso, parliamo di un piccolo sforzo nel budget per il Huawei Nova 5t.

Lo smartphone in questione è davvero efficiente e monta come CPU un Huawei HiSilicon Kirin 980, il cui lavoro è gestito insieme ad una scheda video Mali-G76 MP10.

La memoria RAM è di 6 GB, mentre la memoria interna è di 128 GB e purtroppo si tratta di un modello con spazio non espandibile. Lo schermo è un IPS LCD da 6.26 pollici ed una risoluzione di 2340×1080 pixel.

Per quanto riguarda la fotocamera parliamo di un 48 megapixel e foto da 8000×6000 pixel. Anche in questo caso i video realizzati con questo telefono sono in 4k. Infine, la batteria permette un uso prolungato delle applicazioni, infatti parliamo di 3750 mAh di resistenza ad alta efficienza.

In definitiva sugli smartphone da 250 euro: se dovessi consigliare un telefono personalmente, in questa fascia di prezzo, opterei per Xiaomi Redmi Note 9s, Realme oppure, in alternativa, per chi vuole un brand più comune, Huawei Nova 5T.

Cosa pensi degli smartphone da 250 euro selezionati?

Sono curioso di leggere la tua opinione circa la scelta da me effettuata circa i migliori smartphone sotto i 300 euro. Sarò lieto, inoltre, di fornirti assistenza nell’acquisto.

Per qualsiasi cosa, infatti, puoi scrivermi nei commenti senza remore, anche per chiedere altre guide tecniche.

Saliamo o scendiamo di prezzo?

Per quanto in questo articolo abbia voluto offrire una panoramica sufficientemente ampia senza soffermarsi solo sui telefoni da 250 euro, immagino che possa essere interessato a valutare altre rubriche riguardanti smartphone appartenenti alle fasce di prezzo vicine ai 250 euro.

Sempre per la fascia media, infatti, potrai leggere i nostri articoli relativi ai:

Giovan Giuseppe Ferrandino

Gio Ferrandino, trentacinquenne sempre immerso in frenetici e costanti impegni, spesso attirato in un vortice tecnologico che parte dal PC e si conclude al fidato telefonino Android. Esperto di SEO (lavoro iniziato dieci anni fa), Tuttoapp-android.com è solo una delle sue creazioni.

Articoli correlati

40 Commenti

  1. Buonasera, ho letto con piacere i vari confronti e ora sono indeciso tra questi modelli:
    Xiaomi Redmi Note 6 Pro, Asus Zenfone Max Pro (M2) e Xiaomi Mi Max 3,.
    Quale consigleresti?
    Ero indirizzato su ASUS e/o Note 6Pro ma legendo il Mi Max 3 con schermo più grande!!!!!!!!!!!.
    Un Aiuto
    Grazie

  2. Ciao Giovan Giuseppe, vorrei approfittare della tua sapienza in proposito e della tua gentilezza:
    Ma cosa mi è venuto in mente di cacciarmi in questo ginepraio? Uso lo smartphone solo per varie app, fotografie, mi servirebbe con un’ottima batteria, ed invece di andare al supermercato, mi sono ritrovata a cercare di capire a cosa servano l’hardware e il software (…) Nella mia scelta, ne sono rimasti tre: Honor 8 oppure 9 (dipende dal prezzo, ho visto che il 9 ha 6GB RAM e costa di più ma non so a cosa serva), Huawei p20 lite o Xiaomi MI A1. Tu cosa mi consiglieresti?
    Grazie mille
    Cristina

    1. Cara Cristina,

      il meglio in questa fascia di prezzo è, SENZA DUBBIO ALCUNO, lo Xiaomi Redmi Note 5 che è appena uscito e si trova su Amazon, spedito da Amazon (con garanzie diverse rispetto a prodotti venduti e spediti da terzi), ad un prezzo tra 209 e 250 euro. Un telefono similare costerebbe almeno 300 euro.

      Perché è il migliore? Hai un processore di fascia media che, nell’utilizzo quotidiano, insieme a 4GB di RAM di tipo DDR4, non mostra mai rallentamenti. La memoria interna è da 64GB, il software e la batteria ti consentono di avere un’autonomia di 8-9 ore di schermo attivo, ovvero un risultato record. Pure il comparto fotocamera è nettamente migliorato rispetto al passato.

      Hai dual sim con 4G su entrambi gli slot. L’interfaccia MIUI offre tantissime potenzialità lato software: registrazione della telefonata, screenshot lungo, duplicazione delle app, pannello secondario dove nascondere o proteggere dati sensibili od applicazioni private, applicazioni preinstallate utilissime come scanner di documenti e QR Code, telecomando da usare grazie agli infrarossi e così via in un elenco lunghissimo e che ti lascerei scoprire in totale autonomia. Tutto questo per un prodotto anche molto intuitivo e facile da usare a mio avviso.

      Il display merita un discorso a parte: un 5,99″ che, grazie al full screen (cornici minime), ha delle dimensioni complessive inferiori rispetto ad un 5,5″.

      Oggi lo trovi venduto da terzi e spedito da Amazon al prezzo di 239 euro: https://amzn.to/2JTWLcw

      Questa è la soluzione migliore e ti spiego perché: i prodotti venduti e spediti da terzi non ricevono garanzie da Amazon se non nei primi 3 mesi; quelli venduti e spediti da Amazon richiedono, prima di ottenere rimborso o sostituzione, una verifica da parte del reparto tecnico recentemente istituito dal colosso americano; per i prodotti venduti da terzi e spediti da Amazon, il colosso fa solo da tramite curandone stoccaggio e logistica cosicché, in caso di problemi, rimborsa direttamente il prodotto.

      Chiaramente non ti sto invitando ad abusare della cosa, ma solo a conoscere i tuoi diritti.

      Il venditore terzo è, inoltre, affidabile: https://amzn.to/2t9FuS3

      Ho regalato questo telefono anche alla mia fidanzata e mi ringrazia ogni giorno.

      Fammi poi avere un feedback. Per scoprire tutte le potenzialità offerte dal software Xiaomi, puoi anche scrivermi tramite Whatsapp al 3923294553.

      Resto a tua disposizione per ulteriori informazioni.

      Giovan Giuseppe Ferrandino
      founder Tuttoapp-android

        1. Cara Cristina,

          grazie per il tuo commento. Voglio poi il tuo feedback.

          Non ho visto se abbia comprato o meno lo smartphone, ma spero di avere un tuo riscontro entusiasta (come quello di tutti di fronte al telefono in parola).

          D’altronde noi non abbiamo alcun ritorno dal consigliare un prodotto piuttosto di un altro: il nostro unico guadagno è dato dalle vendite generate tramite i nostri link affiliati ad Amazon. Poi non abbiamo interesse a suggerire uno smartphone anziché l’altro.

          A presto e buon divertimento,

          Giovan Giuseppe

  3. Ciao Giovan! Ti ho appena inviato un SMS al numero che mi hai detto, l’ho ricevuto proprio ora il mio xiaomi, davvero veloci 1 giorno.

    1. Caro Alfredo,

      purtroppo mi hai inviato un mms secondo me.

      Ma va bene uguale, mi dispiace se lo hai pagato.

      Continuiamo questa conversazione su Whatsapp magari, ma intanto sono contento che possa provare uno dei migliori smartphone di sempre per rapporto qualità – prezzo.

      A presto,

      Giovan Giuseppe

  4. Salve Giovan Giuseppe, ci tenevo a dirti che ho appena acquistato un xiaomi 5 plus ,4ram e 64 giga memoria, e devo dirti che credo di non averlo nemmeno pagato troppo 180euro, mi verrà consegnato tra 2giorni spedizione gratis, ti faro sapere ma so di aver fatto un ottimo acquisto dietro tuo consiglio e altre parecchie davvero ottime recensioni, comunque grazie e a risentirci a presto

    1. Caro Alfredo,

      sei sicuro di aver preso quello da 4GB + 64GB RAM senza aver fatto confusione?

      Mi sembra veramente poco per la versione 4+64: solitamente quello è il prezzo della variante da 3+32.

      Contattami al 3923294553 con uno screenshot relativo ad hardware e parte software. Sarò felice di seguirti in questa nuova esperienza che con Xiaomi è sempre stimolante.

      A presto,

      Giovan Giuseppe

  5. Grazie per la tua risposta! Io, da quando è uscito ho un umi touch e posso dirti che in rapporto qualità prezzo, non posso lamentarmi, dato che lo sto ancora usando, volevo sapere, con un costo da 200/300 euro, quale smartphone potrei acquistare, sottolineando che adoro uno schermo tipo quello Samsung, con pochi bordi, certo! Vorrei un consiglio in generale, e farti sapere che ne faccio un uso anche per giocare. Ti ringrazio fin da ora per la tua risposta e per la tua gentilezza, e ti auguro dato che è prossimo, tanti AUGURI di una Buona Pasqua.

    1. Caro Alfredo,

      ti ho già risposto e confermo pienamente la mia idea: Umi touch è un telefono appena sufficiente che ho testato (al pari di Umi Z1, Umi Z1 pro, Umi Plus, Umi Plus E ecc…), ma Xiaomi è di un altro livello per hardware ed ottimizzazione software.

      Ti ripeto, quindi, che il Redmi 5 plus ha un rapporto qualità prezzo eccezionale ed è un 5,99″ in un telaio da 5,5″: https://amzn.to/2Jdb4FG

      A presto,

      Giovan Giuseppe

    1. Caro Alfredo,

      ho provato tanti telefoni di questi brand e, chiaramente, non sono abituato a generalizzare: ogni telefono deve essere valutato singolarmente, soprattutto quando si tratta di brand meno affermati.

      E mi spiego meglio: l’Elephone, di recente, ha messo in commercio uno smartphone di fascia medio alta con processore Snapdragon (molto affidabile) mentre solitamente ha sempre montato Mediatek.

      Ci sono da valutare troppe variabili prima di dare una risposta: processore, ottimizzazione software, negozio dal quale lo compri e, quindi, prezzi e garanzie.

      Piuttosto potresti dirmi quanto voglia spendere ed io potrei indirizzarti verso una buona scelta per rapporto qualità – prezzo.

      Ti faccio solo un esempio, ovvero lo Xiaomi Redmi 5 Plus tra i 195 ed i 210 su Amazon con spedizione a cura del noto store americano e relative garanzie: https://amzn.to/2IhrzPI

      Credo che tale telefono per rapporto qualità – prezzo ed esperienza d’uso generale possa essere considerato un best buy assoluto.

      Ma molto dipende dalle tue esigenze: quello consigliato è lo smartphone più equilibrato al momento, ma vorrei anche capire a cosa aspiri.

      Resto a tua disposizione,

      Giovan Giuseppe Ferrandino
      founder Tuttoapp-android

  6. Io stavo optando per un samsung galaxy s6 da 32 gb al prezzo do circa 240 euro, che ne pensi?
    Sono in realtà un po diffidente riguardo al sistema operativo android, in quanto gli ultimi smartphone che ho avuto (htc, samsung galaxy precedenti) dopo circa 1 anno e mezzo – 2 anni mi davano problemi, per esempio bloccarsi di continuo, lentezza ecc.. Ho avuto solo io questo riscontro oppure è un problema che affligge il sistema operativo android?
    Proprio per questo tra le mie possibili scelte entra in gioco l’iphone che sotto questo punto di vista sembra essere la miglior soluzione, ovviamente a discapito del prezzo.

    In attesa di una tua delucidazione al riguardo, cordiali saluti.

    1. Caro Paolo,

      piacere di conoscerti intanto. Vuoi comprare, per 240 euro, uno smartphone presentato 3 anni fa solo perché di un brand blasonato? Eviterei!

      Per quanto riguarda gli smartphone Android, in generale questo sistema operativo ha raggiunto livelli eccezionali, ma tanto dipende da prezzo, hardware e software scelti.

      Dire HTC e Samsung significa poco se poi compri un telefono che oggi ha 3 anni e tra 2 ne avrà 5. Mi pare anche giusto che tra due anni il Galaxy S6 sia pressoché inutilizzabile, per quanto io non ami a monte i dispositivi Samsung (molto pubblicizzati e, quindi, costosi).

      Oggi gli Xiaomi, ad esempio, hanno raggiunto un livello altissimo ed i suoi smartphone un’eccezionale rapporto qualità – prezzo. Lentamente vengono venduti anche in Italia.

      Personalmente ti consiglierei:

      1. lo Xiaomi Redmi Note 4 con processore Snapdragon 625, rom MIUI e 4GB di RAM con batteria interminabile: http://amzn.to/2DDblxI

      2. lo Xiaomi Mi A1 che monta Android stock, ovvero come sviluppato da Google senza personalizzazioni: http://amzn.to/2FLvmbD

      Preferisco Xiaomi, ma in passato sono stato un convinto sostenitore dei dispositivi stock, puliti, e lo sarei ancora se la MIUI non offrisse tantissime funzioni pratiche ed utili.

      La via di mezzo potrebbe essere lo Xiaomi Redmi 5 plus nella variante da 4GB di RAM + 64GB di memoria interna, ma non è disponibile su Amazon: http://amzn.to/2pnRUnL

      Se sei disposto a spendere di più puoi andare sull’Honor 9 per esempio: http://amzn.to/2G3B7R3

      Come evitare che lo smartphone dopo un anno e mezzo diventi già lentissimo? Beh a monte bisogna scegliere telefoni con un buon rapporto qualità – prezzo e software ottimizzati.

      Poi si può optare per venditori come Amazon: scegliendo prodotti spediti da Amazon (identificabili con logo Prime), infatti, potrai chiedere facilmente assistenza per ottenere riparazione o rimborso del telefono eventualmente inadeguato. Sempre Amazon, inoltre, ti offre 30 giorni per testare il dispositivo e verificare che questo sia ideale per le tue esigenze.

      Resto a tua disposizione per ulteriori informazioni circa la scelta dello smartphone,

      Giovan Giuseppe Ferrandino
      founder Tuttoapp-android

    1. Caro Viespo,

      sono in parte d’accordo con te in quanto hai una batteria indescrivibile ed una buona interfaccia, ma ho riscontrato i seguenti problemi:

      1. fragilità costruttiva (a due amici si è rotto il tasto centrale; ad altri piccole noie ecc…)
      2. Ebay non è neanche lontanamente Amazon che, al primo problema, ripara personalmente, sostituisce o rimborsa anche dopo 20 mesi dall’acquisto.
      3. hai pur sempre Snapdragon 625, 4GB di RAM e 64Gb di memoria interna. Ottimo equilibrio per uno smartphone che rende bene, ma monta pur sempre l’hardware dello Xiaomi Redmi Note 4 che ti potremmo far avere a 140 euro da Gearbest spedito.
      4. Forse, proprio per questo motivo, sei mesi fa costava 250 euro spedito da Amazon, ora è aumentato ovunque: la resa generale è buona, la domanda è alta, ma l’hardware non è migliorato invecchiando.

      Per questi motivi, sinceramente, preferirei P10 lite (per chi vuole spendere poco) oppure, meglio ancora, l’Honor 8 che è decisamente più completo per software, fotocamera, design, affidabilità e comunque fa 5-6 ore schermo attivo.

      Spero di averti dato una spiegazione chiara ed utile.

      A presto,

      Giovan Giuseppe Ferrandino
      founder Tuttoapp-android.com

  7. Pingback: GearBest: Vernee MIX 2 scontato per una settimana - Android Mag
  8. Tornò a dire che se voi provate su qualsiasi sito dove comparano i telefono provati qua col mix ne esce vincente e non di poco con l honor 6 da 7.77 dell honor a 9.29 del mix idem con gli altri lenovo…

    1. Caro Cristian,

      non capisco i tuoi numeri sinceramente, per quanto mi sforzi di farlo (7.77 e 9.29). Non vorrei, però, che il tuo italiano indichi che lavori per Doogee. Resto col dubbio in relazione alla mia esperienza in materia.

      A presto,

      Giovan Giuseppe

  9. Classifa della malora!! Non avete messo telefono più economici e migliori anche da 6gb come il doogee mix o il meizu!! Vi hanno pagato!!??

    1. Caro Cristian,

      piacere di conoscerti e grazie per aver espresso la tua opinione, per quanto in modo un po’ caloroso (se così si può dire).

      In verità, ahimè, nessuno ci paga, se non proprio i cinesi. Le case produttrici cinesi, infatti, a differenza di altre note, tendono a lasciare telefoni con più facilità ed abbiamo avuto il Doogee Mix in prova così come altri Doogee.
      Ebbene, non riteniamo che il Doogee Mix sia affidabile come quelli da noi elencati.

      Perché?

      Intanto sotto stress scalda molto più degli altri consigliati (per colpa del processore Mediatek e dell’ottimizzazione software); poi è un telefono come tanti altri.

      Mi permetterei di farti notare, infine, che il Doogee Mix vale (e costa) molto meno di 250 euro.

      Sicuro di aver chiarito i tuoi dubbi, resto comunque a disposizione per uno stimolante confronto.

      A presto,

      Giovan Giuseppe Ferrandino
      founder Tuttoapp-android

      1. Io li ho tutti e se mi dici ke il mix scalda vuol dire ke non va bene perke il mio la batteria con le varie app non supera mai i 44gradi!! E secondo me a molti meno bug pur essendo nuovo degli altri elencati!! Comunque io dici da prove su telefono che uso sempre!!
        Inviato da iPhone

        Il giorno 14/set/2017, alle ore 11:00, “Disqus” ha scritto:
        Settings

        A new comment was posted on TuttoApp Android

        Tuttoapp-android

        Caro Cristian,
        piacere di conoscerti e grazie per aver espresso la tua opinione, per quanto in modo un po’ caloroso (se così si puÔ dire). In verità , ahimè, nessuno ci paga, se non proprio i cinesi. Le case produttrici cinesi, infatti, a differenza di altre note, tendono a lasciare telefoni con piÃ’ facilità ed abbiamo avuto il Doogee Mix in prova cosà ¬ come altri Doogee. Ebbene, non riteniamo che il Doogee Mix sia affidabile come quelli da noi elencati. Perché?
        Intanto sotto stress scalda molto piÃ’ degli altri consigliati (per colpa del processore Mediatek e dell’ottimizzazione software); poi è un telefono come tanti altri. Mi permetterei di farti notare, infine, che il Doogee Mix vale (e c osta) molto meno di 250 euro. Sicuro di aver chiarito i tuoi dubbi, resto comunque a disposizione per uno stimolante confronto. A presto,
        Giovan Giuseppe Ferrandino
        founder Tuttoapp-android
        5 a.m., Thursday Sept. 14 | Other comments by Tuttoapp-android

        Reply to Tuttoapp-android

        Tuttoapp-android’s comment is in reply to Cristian Fraccaroli:

        Classifa della malora!! Non avete messo telefono piÃ’ economici e migliori anche da 6gb come il doogee mix o il meizu!! Vi hanno pagato!!?? Read more
        You’re receiving this message because you’re signed up to receive notifications about replies to cristianfraccaroli.
        You can unsubscribe from emails about replies to cristianfraccaroli by replying to this email with “unsubscribe” or reduce the rate with which these emails are sent by adjusting your notification settings.

        1. A giudicare dal tuo italiano, temo che possa lavorare per Doogee. Allora inviaci altri telefoni, test e comparative in privato. Saremo felici di confrontarci con l’azienda.

          A presto,

          Giovan Giuseppe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Tuttoapp-android