Smartphone economici • I migliori (Novembre 2023)

Non sempre un prezzo elevato equivale ad ottima qualità. In questa guida infatti voglio parlarti dei migliori smartphone economici in commercio, telefoni che costano poco ma capaci di garantire comunque buone prestazioni.
Dalle funzioni basilari a quelle più complesse: i cellulari che andrò ad elencarti hanno ottime caratteristiche, a prezzi bassi per davvero. Per avere un telefono moderno ed alla moda si può acquistare anche uno smartphone da 200 euro ma, in verità, quando un utente mi chiede quale smartphone economico comprare, può far riferimento, a seconda delle proprie esigenze, a cellulari tra i 50 ed i 400 euro. Ognuno ha il suo concetto di economico.
Non ci credi? Se un utente è abituato ai prezzi di un iPhone, considererà smartphone economici anche quelli da 300-400 euro.
Cercherò di elencarti, quindi, i migliori smartphone economici proponendoti quelli con un buon rapporto qualità – prezzo, a basso costo per la categoria nella quale si possono inserire.
Trovo, infatti, che smartphone economici siano tutti quelli che, entro i 200-300 euro, vengono offerti ad un prezzo minore rispetto a quello preventivabile in relazione alle caratteristiche.
Migliori smartphone economici • Quale acquistare?
Prima di procedere voglio fare una premessa: bisogna scegliere gli smartphone in base alle proprie personali esigenze senza farsi condizionare da opinioni altrui, prezzi o marche.
Gli smartphone, economici o costosi, si distinguono per design, processore, grandezza del display ma soprattutto per la durata della batteria, per la connettività e per i megapixel delle fotocamere.
Difficile, allora, stilare una classifica degli smartphone economici: conviene che decida liberamente budget e necessità, prima di scegliere quale smartphone acquistare a poco prezzo.
Detto questo, a seguire troverai quelli che sono i migliori smartphone economici e con il miglior rapporto qualità – prezzo attualmente disponibili sul mercato.
Redmi 12C

Se il tuo budget è piuttosto limitato, Redmi 12C è uno tra i migliori smartphone economici che potrete mai acquistare. Ovviamente, bisogna tenere in considerazione che questo smartphone possiede lo stretto necessario per funzionare. Il mio consiglio, dunque, è quello di investire qualche decina di euro in più se stai cercando qualcosa di più longevo e prestante.
Questo dispositivo ha dunque “l’essenziale” ma è comunque tra i migliori dispositivi più economici che puoi trovare in commercio.
Redmi 12C presenta un design tutto sommato moderno, con un ampio display da 6.71 pollici e buoni materiali.
Laro hardware abbiamo una CPU Mediatek Helio G85 in abbinata a 4 GB di memoria RAM e ben 128 GB di memoria interna espandibile mediante MicroSD. Ciò consente a questo smartphone di tirare fuori prestazioni interessanti, più di altri dispositivi della stessa fascia di prezzo.
Riguardo le fotocamere troviamo sulla parte posteriore una dual camera in configurazione 50 + 0.3 megapixel con flash LED e AI, mentre sulla parte anteriore troviamo una unità da 5 megapixel.
Abbiamo connettività quasi completa, in quanto manca il sensore NFC. Poco male, perchè il Wi-Fi è di tipo ac, e il Bluetooth 5.1.
Redmi 12C è infine dotato di una batteria da 5000 mAh che vi garantirà una giornata di utilizzo intenso, se non di più.
Questo dispositivo è disponibile all’acquisto ad un prezzo che oscilla tra i 105 e i 115 euro.
- 50 million ultra clear dual camera 5 million front portraits
- Helio G85 eight-core processor Faster response and smoother...
- 6,71 "HD large screen It's amazing
Motorola Moto G32

Motorola Moto G32 è il secondo tra i migliori smartphone economici che vi proponiamo.
E’ uno smartphone abbastanza prestante, che vi garantirà prestazioni e autonomia a un prezzo veramente contenuto.
Abbiamo un design oramai classico, tipico degli smartphone entry level, con un display 90 Hz da 6.5 pollici con risoluzione FullHD+, e materiali abbastanza curati, nonostante si tratti di plastica.
Moto G32 è gestito dalla rodatissima CPU Qualcomm Snapdragon 680 in abbinata a 4GB di memoria RAM e a 128 GB di memoria interna espandibile mediante scheda di memoria di tipo MicroSD.
Sulla parte anteriore abbiamo una fotocamera da 16 megapixel f/2.4 e sulla parte posteriore la fotcamera principale da 50 MP, accompagnata da una camera grandangolare da 8 MP e un sensore dedicato alle macro da 2 MP.
Lato connettività abbiamo tutto ciò che serve: Wi-Fi 5, Bluetooth 5.2, NFC e USB-C 2.0.
A completare il tutto abbiamo una batteria da ben 5000mAh che vi garantirà circa due giornate di utilizzo medio o una giornata e mezza di utilizzo intenso.
Motorola Moto G32 è disponibile a circa 120 euro e, come per il Redmi 12C, rappresenta una buona soluzione economica.
- Display Full HD+ 90Hz - Grazie allo stereo speaker Dolby Atmos e...
- Tripla fotocamera 50 MP - Cattura ogni dettaglio sia da vicino...
- Batteria 5000 mAh e ricarica rapida - Goditi una batteria da 5000...
Samsung Galaxy A14

Immancabile Samsung, anche nella fascia più bassa del mercato, con il suo Galaxy A14, nella fascia di prezzo dei 150 euro tra i migliori smartphone economici.
Samsung Galaxy A14 presenta un display FullHD 2408×1080 pixel da 6.6 pollici e materiali abbastanza curati.
Lato hardware abbiamo una CPU Mediatek Helio G80, GPU Mali G52 MC2, 4 GB di RAM e 64 GB di storage espandibili mediante MicroSD fino a 1 TB.
Sul versante fotocamere abbiamo tre sensori. La fotocamera principale da 50 MP, accompagnata da due sensori da 2 MP dedicati alle macro e all’effetto bokeh. La fotocamera frontale da 5 MP permette scatti appena sufficienti.
Per quanto riguarda la connettività, troviamo Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.1, oltre che NFC e USB-C 2.0.
La batteria è una unità da 5000 mAh che vi garantirà una giornata intera di utilizzo.
- Prodotto di marca originale.
- Garanzia di due anni contro i difetti di fabbrica.
Redmi Note 12 4G

La serie Redmi Note 12 viene proposta in quattro modelli, disponibili in varie colorazioni.
Qui nella versione 4G, la CPU che integra questo smartphone è lo Snapdragon 685, accompagnato da 4 GB di RAM e 128 GB di spazio interno UFS espandibili.
Il dispositivo ha un design abbastanza piacevole e materiali plastici, ma di buona qualità. Il display AMOLED 120 Hz da 6.67 pollici ha una risoluzione FullHD+, con una qualità delle immagini più che sufficiente.
Per quanto riguarda le fotocamere, troviamo un modulo composto da tre sensori. La camera principale da 50 MP, la camera grandangolare da 8 MP e un sensore da 2 MP dedicato alle macro. La fotocamera frontale da 13 MP è sufficiente per videochiamate e selfie.
Non mancano Wi-Fi 5, Bluetooth 5.0, NFC, GPS e USB-C 2.0. La batteria da 5000 mAh permette un’ottima autonomia.
Redmi Note 12 è attualmente disponibile ad un prezzo di circa 140 euro.
- SMARTPHONE Xiaomi REDMI NOTE 12 6,67 #039; #039; FHD+ 120HZ...
- camera description: Posteriore
- Design antipolvere, resistente agli urti
Realme 10

Salendo di prezzo, per poco meno di 200 euro, puoi acquistare il Realme 10, che ha dalla sua un ottimo equilibrio tra prezzo e prestazioni.
Il display è 6.4 pollici con risoluzione FullHD+ Super AMOLED da 90 Hz. Il retro è abbastanza curato, seppur sia realizzato in plastica.
Lato hardware troviamo un processore Mediatek Helio G99, con 8 GB di RAM, espandibili virtualmente fino a 16 GB, e 128 GB di memoria interna espandibili.
Realme 10 è dotato di una fotocamera posteriore in configurazione dual camera 50+2 megapixel con Flash LED, mentre per la parte anteriore abbiamo una singola fotocamera da 16 megapixel.
Purtroppo questo smartphone non è dotato di NFC. Di contro, troviamo Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.3.
Ottima la capacità della batteria e la relativa autonomia del dispositivo. 5000 mAh ti permetteranno infatti coprire una giornata di utilizzo, se non anche di più, senza problemi.
- [Display Super AMOLED da 90 Hz]Il nostro display top di gamma...
- [Fotocamera a colori AI da 50 MP]Colori spettacolari. Nitidezza...
- [Chipset Helio G99]Chipset octa-core Fino a 2,2 GHz di core della...
Redmi Note 12 5G

Del Redmi Note 12 è presente anche una variante 5G che, rispetto alla versione 4G, presenta una scheda tecnica differente e prestazioni migliori.
Stiamo parlando di un dispositivo che, a un costo più che accettabile, ci offre un hardware che comprende un Qualcomm Snapdragon 4 Gen 1 affiancato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna.
Il display è un pannello fullHD+ da 6.67 pollici AMOLED 120 Hz in grado di garantire una buona fluidità e qualità delle immagini.
Per quanto riguarda la fotocamera sul retro sono presenti tre sensori: uno da 48 e una grandangolare da 8 megapixel, oltre che un sensore da 2 MP per le macro. La fotocamera frontale è invece da 8 megapixel.
Monta Android 12 con interfaccia Miui. La batteria è da 5000 mAh e lo smartphone è dual SIM.
- Display AMOLED da 120 Hz, fluido e vivido
- Batteria a lunga durata da 5000mAh
- Ricarica rapida a 33W
Migliori Smartphone Economici • Quale scegliere?

Quando non si ha un budget così elevato, scegliere un buon smartphone economico diventa piuttosto complicato. Al dì sotto di una certa soglia di prezzo, sono disponibili decine di modelli di smartphone, ciò nonostante non tutti hanno il giusto rapporto qualità-prezzo.
Come scegliere dunque il migliore smartphone economico? Affinchè tu possa effettuare un acquisto ponderato, bisogna innanzitutto capire se stai cercando uno smartphone prima di tutto prestante, uno dei migliori cameraphone, o magari un telefono con un’ottima durata della batteria.
Per quanto riguarda le prestazioni pure, CPU, RAM e memoria interna sono i tre principali responsabili di un telefono veloce e scattante. Il giusto equilibrio tra questi componenti ti permetterà di avere uno smartphone veloce ed affidabile. Nelle fasce di prezzo più basse, spesso, si trovano prodotti con 4 GB di RAM, anche se è più consigliabile avere almeno 6 GB per evitare rallentamenti durante le operazioni in multitasking. Anche per quanto riguarda la memoria interna, a prescindere dalla capienza, prendi in considerazione prodotti con memorie UFS, più veloci e affidabili rispetto le classiche eMMc.
Altro fattore da prendere in considerazione è il display. Molti smartphone ormai propongono ampi pannelli, con il classico “notch” oppure con il foro per la fotocamera al centro o sui lati dello smartphone. Anche se l’effetto wow è assicurato, prendi in considerazione prodotti con pannelli di risoluzione FullHD e tecnologia IPS, meglio ancora se OLED o AMOLED.
Lato fotocamere, anche in questo caso, molti brand aggiungono più sensori per fare numero. In realtà, solo uno o due sensori sono effettivamente utili. In ogni caso, soprattutto se stai cercando un buon cameraphone senza spendere troppo, non limitarti a conoscere la quantità di megapixel che hanno le fotocamere, e assicurati che queste riescano a scattare buone foto, e in ogni condizione di luce.
In ultima instanza, la batteria assume un ruolo importante in questo settore, poichè deve essere in grado di garantirti ore di autonomia, e portarti a casa senza avere il telefono scarico. Anche se al giorno d’oggi molti smartphone assicurano un’ottima autonomia, assicurati che questo riesca a garantire almeno una giornata intera di utilizzo.
Migliori Smartphone Economici • Conclusioni
Hai deciso quale tra i migliori smartphone economici scegliere nello specifico?
Se hai dubbi o vuoi assistenza, scrivici anche nei commenti.
Avremo piacere nel confrontarci con te su qualunque domanda o nel darti delucidazioni riguardo i dispositivi menzionati o altri che ti andrà di segnalarci.
15 Commenti