
La scelta di uno smartphone da 400 euro comporta valutazioni importanti: si vuole, evidentemente, un telefono di fascia alta per escludere che, nel corso di pochi mesi, si possano avere rallentamenti o noie legate al suo utilizzo, che costringono a sostituire o riparare il dispositivo
Nonostante l’acquisto di uno smartphone deve essere necessariamente il frutto di valutazioni personali, posso indicarti i migliori telefoni in vendita per questo prezzo nonché le valutazioni da compiere nella scelta.
Non ti parlerò molto delle caratteristiche che deve avere un telefono di questo tipo, dando per scontato che uno smartphone così costoso sia praticamente ai livelli dei top di gamma. Vedremo, piuttosto, cosa aspettarsi da un cellulare di questo tipo, quale scegliere e dove comprarlo.
Migliori smartphone da 400 euro: dal più economico al più caro
I telefoni saranno elencati dal più economico al più caro, partendo quindi dagli smartphone sotto i 400 euro per finire, poi, con quelli sopra i 400. Questo perché i moderni cellulari sono soggetti a continui cambiamenti di prezzo.
La maggior parte dei dispositivi che troverai in elenco possiedono caratteristiche molto interesanti, talvolta superiori rispetto alle esigenze di un utente che non ha molte pretese.
Più nel dettaglio, in generale, gli smartphone proposti sono in grado di gestire senza molte difficoltà le attività di tutti i giorni. Ciò che realmente può fare la differenza sono la qualità dei materiali, oppure le fotocamere, oltre che una cura nel software migliore.
Detto questo, scopriamo quali sono i migliori smartphone da 400 euro che puoi acquistare in questo momento.
Google Pixel 6a

Iniziamo la nostra guida introducendo un ottimo telefono, un vero e proprio best buy nella sua fascia di prezzo: stiamo parlando del Google Pixel 6a. Il motivo per cui vale la pena comprare questo modello lo si trova facilmente nella potenza delle sue componenti e nella fluidità di utilizzo, e nella fotocamera sopra la media.
Il processore montato all’interno è il Google Tensor, coadiuvato da una prestante GPU Mali-G78 MP20.
Per quanto riguarda la memoria RAM presente nel telefono parliamo di 6 GB, mentre lo spazio di archiviazione è di 128 GB. Purtroppo, non è possibile ampliare quest’ultimo con una scheda Micro SD.
Lo schermo OLED ha una dimensione di 6.1 pollici ed una risoluzione di 2400×1080 pixel, il che lo rende un telefono abbastanza compatto e tascabile. Purtroppo la frequenza di aggiornamento si ferma a 60 Hz. La fotocamera è un altro punto di forza del Pixel 6a. Avendo un processore top di gamma, è possibile integrare un sensore prestante. Non farti dunque ingannare dai “soli” 12 MP della fotocamera principale e della fotocamera grandangolare, perchè sono in grado di restituire scatti davvero convincenti. Ottima anche la fotocamera frontale da 8 MP.
Infine, la batteria ha una potenza pari a 4410 mAh, forse sottono considerata la potenza che può erogare questo smartphone, mentre la connettività supporta il Wi-Fi 802.11 6e ed il bluetooth 5.2.
- Schermo: 6,1", 1080 x 2400 pixel
- Processore: Google Tensor 2,8 GHz
- Fotocamera: doppia, 12,2 MP + 12 MP
Samsung Galaxy A54 5G

Samsung Galaxy A54 è uno dei migliori prodotti dell’azienda coreana, un top di gamma economico che ad oggi si trova poco sotto ai 400 euro. Un prodotto interessante, e soprattutto da acquistare, dal design simile al suo fratellino, Samsung Galaxy A34.
Sulla parte anteriore troviamo il display da 6.4 pollici con una risoluzione di 2340×1080 pixel. Il modulo fotografico comprende tre sensori sul retro. La fotocamera principale da 50 MP assicura ottimi scatti, così come la fotocamera grandangolare da 12 MP. Presente anche un sensore da 5 MP dedicato alle macro.
Sul comparto hardware troviamo una CPU Samsung Exynos 1380 ed una GPU Mali-G68 MP5.
Per quanto concerne la RAM sono presenti ben 8 GB, mentre la memoria interna è da 256 GB espandibili fino a 1 TB con una micro SD.
La connettività comprende un Wi-Fi 6 d il bluetooth 5.3. Infine, la batteria è un’unità da 5000 mAh che ti garantirà una giornata di utilizzo veramente intenso.
- Samsung Galaxy A54 5G Lavender 128 GB
Oppo Reno 8

Proseguiamo la nostra lista introducendo un prodotto ben fatto. In particolare, voglio consigliarti Oppo Reno 8.
Il brand cinese non è forse tra i più blasonati nel mercato italiano degli smartphone, ma ti assicuro che questo prodotto è in grado di offrire tutto quello di cui hai bisogno.
Lato processore, troviamo un Mediatek Dimensity 1300, coadiuvata in maniera ottimale da una GPU Mali G77 MC9.
Per quanto riguarda la memoria RAM presente all’interno del dispositivo ne abbiamo 8 GB. Lo spazio a disposizione è di 256 GB purtroppo non espandibili.
Il display AMOLED ha una dimensione di 6.4 pollici, con una risoluzione di di 2400×1080 pixel, con un referesh rate fino a 90 Hz. La fotocamera gode di tre sensori: la fotocamera principale da 50 MP, grandangolare da 8 MP e un sensore dedicato alle macro da 2 MP.
Per concludere, la batteria ha una capienza di 4500 mAh, mentre la connettività supporta un Wi-Fi 6 ed il bluetooth 5.3.
- Fotocamera: 50 MP + 8 MP + fotocamera posteriore da 2 MP,...
- Evidenziazione della fotocamera: 4K Ultra Night Video, 4K Ultra...
- Batteria: 4500mAh, 80W Supervooc
Poco F5

Il Poco F5 rappresenta una soluzione ideale se intendi acquistare uno smartphone che prima di tutto sia sufficientemente prestante.
A livello hardware troviamo una CPU Snapdragon 7+ Gen 2, il cui lavoro viene affiancato da una Adreno 725. Ciò permette di raggiungere prestazioni davvero convincenti in ogni ambito.
Possiede 8 GB di RAM e 256GB di storage non espandibili mediante una scheda di memoria di tipo MicroSD.
Il display è un bel pannello AMOLED da 6.67 pollici 120 Hz, con una risoluzione di 2400×1080 pixel.
La parte fotografica è affidata a tre sensori. La fotocamera principale da 64 MP permette di scattare buone foto, così come la fotocamera grandangolare da 8 MP. Presente anche un sensore da 2 Mp dedicato alle macro.
Anche qui abbiamo connettività completa con Wi-Fi 6 e bluetooth 5.3. Inoltre, è compreso l’NFC ed una batteria da ben 5000 mAh, che ti garantirà una giornata intensa di utilizzo.
- Il POCO F5 non solo è disponibile nelle versioni da 8 e 12 GB di...
- La camera di vapore ad alta efficienza di nuova concezione con...
- Sia che si guardino film in HD, che si carichino giochi di massa...
Xiaomi 13 Lite

Come anticipato in precedenza, in questa guida sono presenti prodotti sotto e sopra i 400 euro, il motivo è perché il prezzo è molto labile.
In particolare, voglio consigliarti uno dei telefoni più cari di questa guida, ossia lo Xiaomi 13 Lite. La potenza e l’efficienza di questo dispositivo, rilasciato quest’anno, lo rendono un ottimo acquisto.
Abbiamo, sulla parte anteriore, un display AMOLED da 6.55 pollici con una risoluzione di 2400×1080 pixel e una frequenza di aggiornamento fino a ben 120 Hz. Il comparto fotografico è composto da tre sensori. Il principale da 50 MP, una fotocamera grandangolare da 8 MP, e un sensore dedicato alle macro da 2 MP. La fotocamera frontale gode di una risoluzione di 32 MP ed è perfetta per selfie e videochiamate di qualità. Non manca il supporto HDR, registrazione video fino a 4K e video slow motion.
Il processore che monta è uno Snapdragon 7 Gen 1, affiancato da un Adreno 644. Per quanto riguarda la RAM, parliamo di 8 GB e di 256 GB di storage non espandibili.
Inoltre, la connettività supporta un Wi-Fi 6 , il Bluetooth 5.2 e possiede una porta Type-C 2.0.
La batteria è un’unità da 4500 mAh con supporto alla tecnologia di ricarica rapida, che ti garantirà una giornata di intenso utilizzo.
- 【Processore potente 8+256GB】:Dotato di 8 GB di RAM e 256 GB...
- 【Doppia fotocamera frontale】: sistema multifunzionale a 3...
- 【Schermo ad alta frequenza di aggiornamento 120Hz】: schermo...
La tua opinione sugli smartphone da 400 euro
Se anche questa questa guida agli acquisti per i migliori smartphone da 400 euro ti è piaciuta e hai dei dubbi su qualche prodotto, o vuoi suggerircene altri da aggiungere, saremo lieti di ascoltarti e di risponderti!
Per noi sarà un piacere farlo: non esitare a scriverci dunque.
Inoltre ti consigliamo di dare una lettura anche alle seguenti altre guide agli acquisti:
Grazie Giuseppe mi sono convinto. Peccato che sia svanita l’offerta da 203 € e non ho fatto in tempo. Mi consigli ugualmente di prenderlo da venditore+spedito da amazon o attendere che torni disponibile il prodotto venduto e spedito da amazon a buon prezzo. Cosa cambia?
Grazie
Ciao Giuseppe,sono un po’ indeciso su che telefono prendere. Sto cercando un degno sostituto del mio Honor 7 che a parte la batteria tiene ancora molto bene.
In ordine di preferenza: batteria, ricezione e qualità telefonica, fotocamera (no selfie), sensore impronte, prestazioni ed interfaccia utente.
Fascia di prezzo 300/350.
Pensavo o di rimanere in casa con Honor 10 oppure un LG G6. Cosa mi consigli anche eventualmente in alternativa?
Invece con fascia di prezzo sui 200/250? Honor 9 Lite?
Purtroppo con gli Xioami ho avuto brutte esperienze, perché a parte le ottime caratteristiche hardware sul medio periodo presentano un sacco di problemi che si portano dietro da molto e una non una buona stabilità e qualità telefonica complessiva. Per ora pensavo di accantonarli ancora.
Grazie
Caro John,
piacere di conoscerti. Permettimi di dirti che, dopo diversi anni di Xiaomi (come telefono principale), non so di cosa stia parlando. Ma lo dico senza alcun interesse e senza volermi impelagare in una discussione senza fine. Oggi ho lo Xiaomi Mi Note 3 come primo telefono che, tra l’altro, non ha manco la famigerata banda 20 e la mia fidanzata lo Xiaomi Redmi Note 5 che ti avrei consigliato in maniera convinta.
Prendendo tale telefono da Amazon, anzi, potresti comunque eventualmente renderlo laddove non dovesse andare a soddisfare, nei due anni, le tue aspettative. Come sai bene, infatti, gli smartphone comprati su Amazon possono ottenere rimborso o sostituzione nei 2 anni senza alcun problema laddove vi sia un guasto reale: https://amzn.to/2NzrwT0
Laddove non voglia provare questa fantastica esperienza, comprendendo che magari abbia potuto avere problemi con smartphone di fascia medio – bassa (che possono sempre capitare), ti consiglierei di andare su soluzioni dal buon rapporto qualità – prezzo.
Moto G6 Plus che è veramente un bel telefono: difficile che sia ottimizzato come Redmi Note 5 (che fa 8-10 ore di schermo attivo), ma comunque molto piacevole nell’esperienza quotidiana e con una resa fotografica preferibile: https://amzn.to/2m5dZ92
Diversamente, per andare su un telefono a te vicino (dato che cerchi comunque affidabilità e un qualcosa che ti dia certezze), potresti optare come dicevi per Honor 10: https://amzn.to/2m2vG9l
LG G6, Honor 9 lite non sono da considerare in termini relativi: il primo è un top di gamma venuto male, il secondo è di fascia medio bassa con 3GB di RAM.
Io andrei su Redmi 5 note senza dubbio o su uno dei due che ti ho consigliato, difficilmente su altri.
Nota che i link che ti ho dato sono tutti relativi a telefoni almeno spediti da Amazon (per questioni di garanzia) ed affiliati (comprando da quei link riconoscerai al blog una piccola commissione senza che a te cambi nulla).
Resto a tua disposizione ed attendo, poi, un tuo feedback.
Giovan Giuseppe Ferrandino
founder Tuttoapp-android
Guarda manco a dirlo avevo preso la versione precedente, ovvero il Note 4. Aveva un suono metallico che manco un Robot riusciva ad emulare. Utilizzo molto il vivavoce e voglio che sia io che l’altra persona mi senta bene e non gracchiante come mi era capitato. Da questo punto di vista come si trova la tua ragazza visto che ce l’ha?
Diciamo che le recensioni ne parlano bene e le caratteristiche sono giuste giuste per me. Visto che è venduto da Amazon (quello prima l’avevo dovuto comprare da un negozio online italiano) mi dà più fiducia in caso di problemi.
Pienamente d’accordo: il Redmi Note 4 aveva, in alcuni lotti, questo problema!
Se l’ho regalato alla mia ragazza è perché è un telefono ottimo. Ti ripeto con forza (e mettendoci la faccia) il mio consiglio dato che è pure in offerta: https://amzn.to/2NzrwT0
Prendilo a 203 venduto e spedito da Amazon ed hai 30 giorni per testarlo ed eventualmente renderlo.
Ti spiego a questo punto anche da cosa guadagniamo: gli unici ritorni sono dati dalle vendite generate dai nostri link affiliati (di cui questo dato è un esempio) e non abbiamo interesse a consigliare un dispositivo piuttosto che un altro.
Siccome, inoltre, il guadagno è in percentuale, avrei più interesse a spingerti verso uno smartphone da 400 euro. Ma non è nella mia filosofia: io amo la tecnologia e, se il mio sito è famoso, immagino che molto dipenda dall’onestà intellettuale per la quale combatto da anni e che ispira anche il lavoro dei miei collaboratori.
Attendo poi un tuo feedback.
Giovan Giuseppe
“Con il vivavoce io mi trovo benissimo. Pensa che in macchina chiamo solo con quella modalità perché si sente molto forte e la preferisco all’auricolare. L’audio di questo telefono è veramente ottimo”.
Lei mi ha detto questo dopo oltre un mese di utilizzo intenso, ma io posso confermartelo. Io lo avevo testato prima, ma ci tenevo a chiedere conferma per avere la visione anche di chi lo usa costantemente in auto.
Ma anche per estetica e qualità non ha nulla a che vedere con lo Xiaomi Redmi Note 4, che aveva l’unico pregio di essere uno smartphone acquistabile a 130 euro con Snapdragon 625, 4GB di RAM e 64GB di storage interno.
Fino ad allora con 130 euro prendevi telefoni totalmente inutili e pieni zeppi di problemi.