Migliori Smartphone Android sotto i 100 euro • Settembre 2020

Hai bisogno di uno smartphone che riesca a soddisfare le tue esigenze, ma non vuoi investire tanto a causa del budget limitato? O semplicemente sei alla ricerca di uno smartphone economico dall’ottimo rapporto qualità-prezzo? Allora questa guida agli smartphone da 100 euro fa proprio al caso tuo!
Infatti, dopo averti proposto una guida generale all’acquisto riguardo i migliori Smartphone, suddivisi per fascia di prezzo, oggi puntiamo alla fascia low-cost del mercato, segnalandoti i migliori smartphone Android sotto i 100 euro.
Partiamo subito con una piccola premessa: l’idea di “smartphone economico” è molto cambiata negli ultimi anni. Oggigiorno abbiamo una scelta molto ampia nel mondo della tecnologia e, visto l’emergere di nuove aziende produttrici, possiamo trovare il nostro smartphone ideale spendendo poco, senza rinunciare alle specifiche di cui abbiamo bisogno.
In passato uno smartphone da 100 euro non era assolutamente consigliabile: ora un telefono da 100 euro può soddisfare le necessità dei meno esigenti.
Migliori smartphone Android sotto i 100 euro
Noi di TuttoApp-Android ti proponiamo la nostra opinione al riguardo e cercheremo in tutti i modi di soddisfare le tue esigenze. Qui potrai trovare smartphone con varie caratteristiche e specifiche tecniche, a partire dagli smartphone Dual Sim, fino ad arrivare ai cosiddetti “Rugged phone”.
Doogee X95

Il primo prodotto che intendo presentarti è un ottimo Doogee X95, dotato di un display da 6.52 pollici con risoluzione FHD+. Viene venduto con Android 10 e ha una batteria di una potenza pari a 4350 mAh.
La fotocamera principale gode di 13 MP, il minimo essenziale per scattare delle buone fotografie. Lo spazio di archiviazione al suo interno è di 16 GB, espandibili fino a 128 GB con una micro SD.
Per quanto riguarda la RAM parliamo di 2 GB dedicati ed il processore montato al suo interno è un discreto Mediatek MT6761 Helio A20. Concludendo, puoi inserire all’interno due SIM ed il prezzo contenuto lo rendo un ottimo acquisto per le funzioni essenziali.
Honor 8a

Il brand che distribuisce questo telefono ha ottenuto notevole rispetto negli ultimi anni. Regalando dispositivi di ottima qualità ad un prezzo davvero basso. Si tratta dello stesso caso anche per l’Honor 8a.
Uno smarpthone dual sim con al suo interno 2 GB di RAM e 32 GB di ROM da espandere fino a 512 GB con una micro SD. Anche in questo caso parliamo di una fotocamera con 13 MP che restituisce fotografie discrete, da cui non si può pretendere nulla.
Lo schermo ha una dimensione di 6.09 pollici con una risoluzione di 1560×720 pixel. La CPU inserita nel telefono è un Helio P35 MediaTek MT6765 il cui utilizzo viene prolungato dalla batteria da 3020 mAh ben gestita.
Alcatel 1S

Proseguiamo il nostro percorso con un Alcatel 1S, marchio trascurato dagli utenti negli ultimi anni, ma che stavolta realizza un prodotto calzante a pennello. Il dispositivo in questione monta 3 GB di RAM e 32 GB di ROM al suo interno.
Esiste anche la versione da 4+64 GB, ma ha ovviamente un costo maggiore. Il processore non è dei migliori essendo un Unisoc SC9863A, ma riesce bene nel suo piccolo. Il display ha una dimensione di 5.5 pollici con una risoluzione da 720×1440 pixel.
Per modelli così economici risulta comune vedere 13 MP di fotocamera, ed è così anche per questo telefono. Le foto sono di qualità accettabile con una risoluzione di 4163×3122 pixel. Infine, la batteria ha una potenza pari a 3060 mAh.
Huawei Y5

Anche il buon Huawei Y5, uscito l’anno scorso, riesce a tenere testa ai modelli economici attuali. Lo schermo ha una dimensione di 5.71 pollici con una risoluzione di 720×1440 pixel. A livello prestazionale devi aspettarti il minimo da un telefono con questo.
Il processore utilizzato è un Helio A22 MediaTek ed è pensato per le funzioni basilari di messaggistica, chiamate e social media. La RAM installata al suo interno è di soli 2 GB, affiancati a 16 GB di memoria ROM da espandere fino a 512 GB con una micro SD.
La fotocamera è da 13 megapixel e scatta fotografie da 4163×3122 pixel. Per concludere, si tratta di un dual sim con una batteria di una potenza pari 3020 mAh, ossia il minimo essenziale per concludere una giornata.
Xiaomi Redmi 9A

L’ultimo prodotto dei migliori smartphone Android sotto i 100 euro è lo Xiaomi Redmi 9A. Il principale punto di forza è la batteria con i suoi 5000 mAh di potenza. Per quanto riguarda la CPU, parliamo di un Helio G25 MediaTek.
La memoria RAM al suo interno è di soli 2 GB, mentre lo spazio a disposizione è di 32 GB da ampliare fino a 512 GB con una micro SD. lo schermo IPS LDC è di 6.53 pollici e ha una risoluzione di 720×1600 pixel.
Ancora una volta la fotocamera ha 13 megapixel a disposizione e scatta immagini da 4128 x 3096 pixel. I video vengono registrati in Full HD. Si tratta di un dual sim dotato di Bluetooth 5.0.
Migliori smartphone Android poco sopra i 100 euro
Vogliamo proporti anche delle buone alternative nella consapevolezza che gli smartphone intorno ai 100 euro hanno dei limiti. Infatti, solo i migliori smartphone da 300 euro assicurano una buona fluidità nel tempo. Detto questo, i prodotti qui sotto riportati sono comunque validi.
Blackview A80 Pro

Come anticipato nell’introduzione, in questa sezione ci occuperemo di telefoni il cui prezzo è di poco sopra i 100 euro. Il lato positivo è che con una piccola differenza di pochi euro possiamo ottenere dei prodotti molto validi e con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Il Blackview A80 Pro calza perfettamente la descrizione appena fatta. Si tratta di uno smartphone con 4 GB di RAM dedicati e 64 GB di memoria interna espandibile a 128 GB con una micro SD.
Il telefono in questione è un dual sim con un display da 6.49 pollici ed un processore MediaTek Helio P25. Possiede un lettore delle impronte digitali discreto e ha una batteria di potenza pari a 4680mAh.
La fotocamera è di soli 13 Megapixel e scatta immagini di qualità poco sopra il discreto. Il sistema operativo con cui è venduto è Android 9 e per la connettività sfrutta un bluetooth 4.2.
Doogee N20

Un’alternativa al prodotto appena descritto è il Doogee N20. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un dispositivo con una combinazione di 4 GB di RAM e 64 GB di ROM.
Il display ha una dimensione di 6.3 pollici ed una risoluzione FHD+. La CPU che si occupa di gestire il lavoro è un MediaTek Helio P23. Per quanto riguarda la durata, sfruttiamo una batteria da 4350mAh.
La fotocamera questa volta è di 16 megapixel e le foto sono di buona qualità. Possiede un lettore delle impronte digitali per un rapido accesso ed è dual sim.
Rugged Phone sui 100 euro
Per chi non lo sapesse, spieghiamo in poche parole cos’è un “Rugged phone“. Per Rugged phone si intende uno smartphone costruito da materiali robusti (come metallo, gomma, pelle, tpu…) capaci di resistere agli “imprevisti della vita” ed ideali per persone che svolgono determinati tipi di lavoro oppure hanno esigenze particolari.
Un rugged phone è in linea generale:
- capace di resistere alla maggior parte delle cadute (ShockProof)
- impermeabile ad acqua e polvere ( a seconda della certificazione IPxx*)
- capace di resistere alle temperature più estreme (che varia a seconda dello smartphone)
*IPxx sta ad indicare il “livello” di impermeabilità. Il massimo livello è IP69, e si traduce in una totale protezione da corpi solidi di piccole dimensioni (come terra, polvere,sabbia…) ed in un’impermeabilità totale, proteggendo così lo smartphone da spruzzi d’acqua ad alta pressione ed alta temperatura.
Di seguito proponiamo un modello rugged dal buon rapporto qualità – prezzo, ma rimandiamo al nostro articolo relativo ai Rugged Phone migliori per un approfondimento dedicato. Ti ricordo che il prezzo non è mai fisso e tutto dipende dal mercato del momento.
Blackview BV5500 Plus

Il primo dei Rugged Phone sui 100 euro che voglio consigliarti è il Blackview BV5500 Plus. Quest’ultimo è dotato di una batteria di 4400 mAh e gestisce al meglio il proprio lavoro grazie alla CPU MediaTek MT6739V.
Al suo interno monta 3 GB di RAM, affiancati da 32 GB di memoria a disposizione da espandere con una micro SD. La fotocamera ha soli 8 megapixel a disposizione, nonostante questo le immagini sono discrete.
Il display IPS è da 5.5 pollici ed ha una risoluzione HD+. Viene venduto con il sistema operativo Android 10 già installato ed è possibile sfruttare una connettività bluetooth 4.2. Infine, possiede una protezione IP68.
Doogee S40

Anche per quello che riguarda il Doogee S40 parliamo di un prezzo che si aggira sui 100 euro. Il display è da 5.5 pollici e ha una risoluzione HD+. Garantisce il massimo della protezione, così come testimonia il certificato IP69K, da polvere, acqua e alte pressioni.
Il processore montato al suo interno è un Mediatek MT6739, mentre il reparto grafico è gestito da una GPU IMG GE8100. Gode di 3 GB di RAM e di 32 GB di spazio a disposizione, da ampliare con una micro SD.
La batteria è molto duratura grazie alla sua potenza di 4650 mAh. Infine, la fotocamera possiede 8 megapixel per foto poco dettagliate. Detto questo, non sarà il telefono più prestante, ma ti ricordo che questo genere di smartphone ha come scopo principale la durata e la resistenza agli urti.
Quale smartphone da 100 euro scegliere?
Ancora non hai trovato lo smartphone ideale, capace di soddisfare le tue esigenze? Magari puoi alzare ancora un po’ il budget a disposizione?
Allora ti invito a controllare la guida all’acquisto riguardo i migliori Smartphone Android sotto i 200 euro e, soprattutto ,quella concernenti i telefoni da 150 euro.
Secondo te ci sono altri smartphone validi sotto la fascia dei 100 euro che dovremmo inserire in questa guida all’acquisto? Faccelo sapere nei commenti!
Contenuto veramente molto interessante
Perché non inserite più cinesi? Specialmente in quella fascia di prezzo danno molte più soddisfazioni. Bella guida!
Caro Gordon,
intanto grazie per il tuo commento costruttivo e per il garbo col quale ti sei posto: dopo settimane di lavoro, è gratificante potersi confrontare con una persona a modo.
Nella guida, ti sembrerà strano leggerlo, abbiamo inserito solo prodotti testati anche solo per un giorno. Abbiamo meno possibilità, invece, di provare telefoni cinesi.
Non ho scritto personalmente la guida (che è tutto frutto delle mani di Egidio Laezza, editore di Tuttoapp, che merita solo elogi), ma devo dire che, in effetti, in quella fascia di prezzo ci sono tantissimi telefoni (ottimi ma da 130 euro su Gearbest o sufficienti come un qualsiasi Ulefone Paris).
Terremo, pertanto, a mente il tuo consiglio, sempre evitando di inserirne troppi per non confondere ulteriormente il lettore.
Continua a seguirci e, per qualsiasi cosa, non esitare a commentare.
Se la guida ti è piaciuta, gratifica il suo autore con una condivisione: a te non costa nulla mentre per Egidio sarà una grande soddisfazione.
A presto,
Giovan Giuseppe
founder Tuttoapp-android
È un piacere aiutare persone che si impegnano nel fare le cose. Sarà un piacere condividerlo con le persone che ne hanno bisogno, e sono felice che abbiate preso il mio consiglio per quello che è: un modo per migliorare ancora più il sito, che anche se nato da poco è interessante. Belli i test sull’uso della ram
Se lottiamo stando 16 ore al computer è anche per persone come te che ci aiutano, si confrontano con noi e ci danno continuamente gratifiche.
Se vuoi, nel footer del sito trovi i miei contatti: su Whatsapp abbiamo 5.000 iscritti ai nostri servizi di aggiornamento ed assistenza.
A presto,
Giovan Giuseppe
Vi auguro di diventare un sito sempre più importante nel panorama italiano, ciao 🙂 ps: sul canale telegram non arrivano tutti gli aggiornamenti
Grazie mille per gli auguri.
A quali aggiornamenti fai riferimento? Così potrò risolvere!
Ti vedo seriamente appassionato. Vuoi per caso collaborare con la nostra redazione in qualità di editore?
Grazie per l’invito, purtroppo ho troppi impegni e non posso averne altri, ma sono onorato della richiesta. Mi riferisco al canale telegram, non arrivano tutte le news del sito e di YouTube
Ciao,
ho risolto circa una settimana fa il problema che mi hai segnalato.
Spero che abbia potuto verificare in questi giorni circa la correttezza delle modifiche da me apportate.
A presto,
Giovan Giuseppe Ferrandino
founder Tuttoapp-android