Acquisti

Migliori smartwatch Android • Consigli e classifica • Maggio 2021

Migliori smartwatch Android

Se sei un pendolare, un viaggiatore o un maniaco della tecnologia avrai sicuramente cercato i migliori smartwatch Android e sarai prossimo all’acquisto.

Al giorno d’oggi gli smartwatch Android, infatti, vengono utilizzati dagli amanti dello sport, in ambito lavorativo, dagli appassionati di tecnologia o, più semplicemente, da coloro che vogliono avere un dispositivo in grado di svolgere le principali funzioni di uno smartphone, senza però dover utilizzare necessariamente quest’ultimo.

Tra le varie funzioni abbiamo la possibilità di: effettuare e ricevere telefonate; leggere e rispondere ad un messaggio ricevuto su WhatsApp o su un’altra applicazione; utilizzare il navigatore, funzioni per il fitness e tanto altro.

Tali orologi smart sono solitamente equipaggiati con sistemi operativi proprietari o con wearOS (nuovo nome dato al sistema Android Wear), che presenta notevoli somiglianze con il sistema operativo utilizzato sui principali dispositivi Android.

Cosa è Android Wear?

Android Wear venne presentato nella conferenza Google I/O del 2014 e rappresenta una versione “mobile” del famoso sistema operativo Android, progettata appositamente per smartwatch e altri wearable.

Grazie alla possibilità di accoppiamento Bluetooth, Android Wear integra in sé tutte le funzioni di Google Now come ad esempio la possibilità di visualizzare e rispondere alle notifiche di applicazioni ricevute sullo smartphone.

Per gli amanti del fitness consigliamo di dare una lettura anche alla nostra guida concernente i consigli all’acquisto di uno smartband, dispositivi più indicati per l’attività sportiva rispetto agli smartwatch.

Oltre gli smartwatch Android Wear, negli ultimi anni si sono affacciate, e inserite prepotentemente nel mercato, molte aziende cinesi con smartwatch dotati di sistema operativo proprietario e con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Tali smartwatch ovviamente non avranno la stessa compatibilità dei wearable Google, ma si comportano abbastanza bene. Non solo cambiano le funzioni, ma anche materiali, garanzia e tutto quanto annesso. Per ulteriori informazioni vi consigliamo di leggere la nostra guida sui migliori smartwatch cinesi, ma anche per valutarli come alternative.

Tante le case produttrici, ma poche sono quelle che producono smartwatch Android Wear e infatti, nella seguente raccolta, troverai una selezione dei migliori smartwatch Android realizzati da aziende leader del settore, oramai da svariati anni.

Da qualche mese a questa parte, Android Wear cambia nome e viene semplicemente chiamato wearOS, oggi disponibile fino alla versione 2.45.

Guida ai migliori smartwatch Android

Tante le case produttrici di wearable ma sono veramente poche quelle che producono smartwatch equipaggiati con il sistema operativo di Google, Android Wear.

Infatti, nella seguente raccolta troverai una selezione dei migliori smartwatch Android, e non solo, realizzati da aziende leader da anni nel settore.

Fossil Generazione 5E

Migliori smartwatch Android - Fossil generazione 5E

Ecco uno degli ultimi gioielli di casa Fossil. Questo Gen. 5E presenta una cassa resistente all’acqua da 44 millimetri molto sottile, insieme ad un cinturino in silicone. La corona laterale, come molti prodotti simili che montano Wear OS, funge solo da pulsante di accensione e ruotandola non può essere utilizzata per navigare nell’interfaccia.

Il display circolare è un AMOLED da 1,19″, con risoluzione 390×390 e 328 ppi. Il SoC è un Qualcomm Snapdragon Wear 3100, con 1GB di RAM e 4GB di memoria interna (a differenza degli 8GB presenti sulla Gen. 5).

In termini di connettività, il Fossil Gen. 5 è dotato di Bluetooth 4.2, WiFi, NFC (utilizzabile quindi con Google Pay) e sensore per il rilevamento del battito cardiaco. Unica nota negativa di questo prodotto è l’assenza del GPS.

La capacità della batteria è di 300mAh, con una ricarica dichiarata dalla casa produttrice da 0% all’80% in circa 50 minuti.

TicWatch Pro 3

Migliori smartwatch Android - TicWatch Pro 3

Il top di gamma dell’ormai nota azienda Mobvoi è proprio il TicWatch Pro 3. Come i suoi predecessori, presenta due display rotondi sovrapposti con tecnologie differenti, contenuti in una cassa di acciaio inossidabile, donando al dispositivo un aspetto classico ed elegante. Il cinturino, questa volta in silicone con cuciture arancioni, dona una sensazione molto simile alla pelle.

Le dimensioni di questo smartwatch sono 47 x 48 x 12.2mm. Il primo display da 1.4” con tecnologia AMOLED, presenta una risoluzione di 454 x 454 pixel, mentre il secondo display è di tipo FSTN, in grado di mostrare solo l’orario, al fine di un risparmio enegetico maggiore. La scocca è certificata IP68, in grado quindi di resistere ad acqua e polvere.

Il SoC è un Qualcomm Snapdragon Wear 4100, con 1GB RAM e 8GB di memoria interna per dati ed applicazioni.

In termini di connettività, il TicWatch Pro 3 è dotato di Bluetooth, GPS, GiroscopioNFC per i pagamenti accoppiato a Google Pay, sensori per la misurazione del battito cardiaco ossigenazione del sangue, monitoraggio sonno, speaker e microfono per effettuare/ricevere chiamate (che dipendono comunque dallo smartphone accoppiato).

La capacità della batteria è di 577 mAh. In base all’uso, il display avrà due modalità di risparmio energetico, la modalità Smart, che permette una durata fino a 72 ore, oppure la modalità Essenziale (mostrando solo l’orario dal display secondario monocromatico) che permette di estendere la durata fino a 45 giorni.

Se desideri provare qualcosa di diverso e di più economico, rispetto agli smartwatch Android Wear (oggi Wear OS), ti consigliamo di dare una lettura alla nostra guida all’acquisto ai migliori smartwatch cinesi.

Motorola Moto 360 3a generazione

migliori-smartwatch-android-motorola-moto-360-3a-generazione

Dopo il grande successo dei precedenti smartwatch ecco che Motorola ci riprova col suo successore, Moto 360 3a generazione.

Il nuovo Moto 360 possiede un ottimo schermo AMOLED. Il display è anche su questo modello di tipo circolare, con una risoluzione di 390×390 e sensore di luminosità incorporato che svolge egregiamente il suo lavoro.

Sul fronte hardware troviamo un processore Qualcomm Snapdragon Wear 3100, 1GB di Ram, 8GB di memoria interna e una batteria da 355mAh.

Grazie alla presenza di Android Wear è possibile rimanere sempre aggiornati senza dover prendere in mano il telefono, infatti potrai leggere i messaggi di Gmail, gli inviti del calendario, le notifiche di applicazioni e potrai addirittura ricevere informazioni da Google Maps. Il tutto pronunciando semplicemente “Ok Google“.

Inoltre avrai una ampia possibilità di personalizzazione grazie all’applicazione dedicata Moto Connect, disponibile sul Play Store.

Tra i vari sensori troviamo l’accelerometro, il sensore di luce ambientale, il Bluetooth, il giroscopio, e la resistenza all’acqua.

  • Peso articolo: 52 g (senza cinturino)
  • Dimensioni prodotto: 4,28 x 4,28 x 1,1 cm
  • Capacità di memoria: 8 GB
  • Qualcomm Snapdragon Wear 3100
  • 1 GB di RAM
  • Caratteristiche addizionali: Cinturino in pelle
  • Ricarica rapida
  • Protezione Gorilla Glass 3
  • Batteria 355 mAh

TicWatch E2 e TicWatch S2

Migliori SmartWatch Android - TicWatch E2

Come per la prima versione, questi due indossabili condividono la medesima piattaforma hardware, ma presentano alcune peculiarità importanti per i migliori smartwatch android.

Entrambi i TicWatch sono dotati di 4 GB di storage interno, 512 MB di RAM, schermo OLED da 1.13 pollici, GPS integrato e 415 mAh di batteria sempre mossi dall’ottimo wearOS 2.0.

Una delle mancanze più significative di questa nuova generazione è sicuramente l’assenza dell’NFC (presente su TicWatch C2 e PRO) e quella dello speaker audio (tuttavia, il microfono è presente) utile per ascoltare musica, effettuare una telefonata od ascoltare il riscontro audio da Google Assistant.

Migliori SmartWatch Android - TicWatch S2

Sia E2 che S2 si configurano come la perfetta alternativa alla moda o sportiva degli indossabili più blasonati e costosi, complice anche il prezzo estremamente competitivo.

La sostanziale differenza tra i due è la resistenza alle condizioni difficili: se E2 resiste fino ad una pressione di 5 ATM (5 atmosfere, misura della pressione subacquea che corrisponde a 50 metri), S2 possiede uno standard militare “USA 810g” rugged MIL-STD-810G che permette il funzionamento tra -20ºC a 55ºC e 5 ATM di pressione; inoltre è resistente a umidità, polvere, sale e nebbia.

TicWatch C2 Plus

Migliori smartwatch Android - TicWatch C2 plus

Ecco uno degli indossabili più interessanti ed esteticamente bellissimi nonché minimal (ed il mio preferito…) dell’anno.

Con hardware molto simile al TicWatch PRO, questo C2 plus garantisce prestazioni eccelse grazie ad un SoC appositamente sviluppato ed ottimizzato per i wearable.

Le dimensioni sono 42,8 x 42,8 x 12,7 mm.

Il SoC è un Qualcomm Snapdragon Wear 2100 insieme ad un display AMOLED da 1.13 pollici, 4 GB di memoria interna, 1 GB di RAM (il doppio rispetto al modello C2) e GPS; il tutto è alimentato da una batteria a lunga durata da 400 mAh. La scocca è certificata IP68, in grado quindi di resistere ad acqua e polvere.

Una delle feature più importanti è sicuramente l’NFC, che permette, grazie al servizio Google Pay, di pagare comodamente nei negozi utilizzando il polso, in modo tale da dimenticare le carte fisiche.

Come per E2 ed S2, purtroppo, manca lo speaker audio, per cui, bisogna necessariamente utilizzare delle cuffie collegate allo smartphone per ascoltare contenuti audio.

Questo TicWatch C2 Plus stupisce particolarmente perché, oltre al design bellissimo, al cinturino in vera pelle intercambiabile e alla scheda tecnica di alto livello, presenta un prezzo aggressivo con il quale mira a dar fastidio ai più grandi, proponendo un prodotto con un rapporto qualità/prezzo elevatissimo.

La tua opinione è per noi importante: qual è il miglior smartwatch Android?

Se anche questa guida con annessa raccolta vi è piaciuta ed è stata utile per l’acquisto del vostro smartwatch Android, saremo lieti di leggere i vostri commenti e/o opinioni al riguardo e confrontarci con te.

Sono ovviamente bene accetti consigli circa ulteriori smartwatch da aggiungere e consigliare.

Articoli correlati

28 Commenti

  1. Pingback: Migliori smartwatch cinesi • Compatibili con Android e iOS • Agosto 2018
  2. Pingback: Recensione Xiaomi Amazfit Bip: smartwatch economico e funzionale - Tuttoapp-android
  3. Pingback: Recensione Xiaomi Amazfit Pace: lo smartwatch ideale per gli sportivi! - Tuttoapp-android
  4. Pingback: EX18 Sports Smart Watch: codice sconto su Cafago - Tuttoapp-android
  5. Pingback: Recensione Xiaomi Amazfit Band by Huami - Tuttoapp-android
  6. Pingback: Offerta Kingwear KW88 3G smartwatch su Cafago - Tuttoapp-android
  7. Pingback: Migliori smartwatch cinesi • Compatibili con Android e iOS • Agosto 2017 - Android Mag
  8. Pingback: Migliori smartwatch cinesi • Compatibili con Android e iOS • Luglio 2017
  9. Pingback: Migliori Smartband | Classifica e consigli | Guida Giugno 2017 - Android Mag
  10. Pingback: Migliori Smartband: guida all'acquisto (2017) - Tuttoapp-android
  11. Pingback: Offerta Cafago ZGPAX X83 Smartwatch - Tuttoapp-android
  12. Pingback: Gearbest: saldi estate 2017 - Tuttoapp-android
  13. Pingback: Samsung Gear S3 come un rolex?
  14. Pingback: Motorola termina il supporto di Moto 360 prima edizione
  15. Pingback: Aggiornamenti Xiaomi Max e Mi Band 2
  16. Pingback: Migliori smartphone sotto i 300 euro - Consigli aprile 2016
  17. Pingback: Fab flash sale: offerte accessori su Gearbest fino al 15 marzo
  18. Pingback: Offerta NO.1 G3 Smartwatch su Gearbest!
  19. Pingback: Scopri tante offerte SmartWatch su Gearbest!
  20. Pingback: Offerte smartphone Natale 2015
  21. Pingback: Recensione Alcatel One Touch watch
  22. Ciao,
    sono io l’autore dell’articolo.
    Caro Franc,
    purtroppo non esistono smartwatch che includano sia l’auricolare che la protezione IP67 e la memoria espandibile. Quest’ultima caratteristica infatti non l’ho trovata su nessun smartwatch.
    Comunque se ne vuoi a basso prezzo con la protezione IP67, ti consiglio di certo il Motorola Moto 360.
    A Presto

  23. salve, me ne piacerebbe uno (resistente acqua polvere, si ok) con memoria espandibile e magari, che faccia da auricolare (un pò come il TalkBand B1 insomma) magari esistesse!!! Qualche consiglio???……..grazie

    1. Caro Franc,

      preferisco lasciare la parola all’autore della guida cui linko volentieri il tuo commento.

      Spero che possa aiutarti.

      A presto,

      Giovan Giuseppe Ferrandino

  24. Ho preso da poco un alcatel one touch Watch, anche se ha un sistema proprietario vi assicuro che va alla grande, ha un design bellissimo rispetto a quelli mansionati nell’articolo, un rapporto qualità prezzo eccellente ( 129€) se avesse avuto il GPS era al top, comunque da quelli mansionati avrei preferito il moto 360…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Tuttoapp-android